contatti_hero-1400x313-1

Coworking gratuito a Verona: opportunità e suggerimenti

Lavorare fuori dagli spazi tradizionalmente deputati a ospitare il lavoro può abbattere la noia ed essere un grande stimolo dal punto di vista intellettuale e creativo oppure, più banalmente, rappresentare un’esigenza pratica per chi per motivi professionali o personali è sempre in movimento. 

Complice il distacco forzato che abbiamo vissuto in Pandemia, il lavoro è uscito dagli uffici e sta tuttora cercando di adattarsi a uno stile di vita in mutamento.

Dopo i mesi passati a lavorare da casa in lockdown, infatti, i professionisti si sono resi conto che nemmeno quella rappresentava la soluzione migliore e si sono messi in cerca di ambienti in cui non solo lavorare gratis, ma anche “fare Coworking gratis” dove con questo termine intendiamo lavorare in ambienti liberi che consentano di entrare in contatto con altre persone, spazi in cui socialità e professionalità si intrecciano.

Come rispondono le città italiane? In questa pagina vi diamo uno spaccato della città di Verona, provando a capire se esistano luoghi che offrono soluzioni a costo zero per i nomade workers con tutti i loro problemi e le opportunità.  

Fare Coworking gratis a Verona in biblioteca o in aula studio

Per chi ama spazi silenziosi e tranquilli e non ha il calendario puntellato di call o meeting, le biblioteche e le sale studio rappresentano sempre la prima soluzione da prendere in considerazione. 

L’Università degli studi di Verona vede la maggior parte delle facoltà concentrate all’interno di una zona precisa, divisa dal centro città dal fiume Adige. In quest’area si concentrano quindi tanti la maggior parte dei servizi dedicati agli studenti come le biblioteche universitarie e le aule studio. 

Anche se sono strutture pensate per rispondere alle esigenze della comunità accademica, sono risorse utilissime anche ai professionisti.

In particolare le due biblioteche centrali cioè la Biblioteca Arturo Frinzi (punto di riferimento per il Polo Umanistico Economico Giuridico) e la Biblioteca Egidio Meneghetti (con focus sul Polo medico scientifico tecnologico) accolgono non solo docenti, studenti e personale universitario, ma sono aperte al pubblico

Sono strutture grandi, ben organizzate e dotate di connessione WiFi

Per accedere alle aree dedicate allo studio o al lavoro però è necessaria la prenotazione del posto tramite un’apposita applicazione: Affluences.

Alle biblioteche universitarie il Comune di Verona affianca la Biblioteca Civica al cui interno si trova il Centro Audiovisivi12 biblioteche di quartiere sparse sul territorio. Per accedere ai servizi è necessaria un’iscrizione gratuita.

Anche l’Archivio di Stato di Verona in via Santa Teresa 12 dispone di una sala studio accessibile al pubblico, ma è necessario compilare una domanda annuale di ammissione.

Ingegneri di Verona e Provincia? L’Ordine mette gratuitamente a disposizione degli iscritti i propri spazi, naturalmente è obbligatoria la prenotazione.  

Fare Coworking gratis all’aperto a Verona con la connessione Internet Free

Il Comune di Verona offre una rete WiFi per accedere gratuitamente a Internet in vari punti della città. 

Per utilizzare il servizio bisogna scaricare l’app Verona SmartApp disponibile per sistema operativo iOS e Android. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune

Si tratta di una risorsa utile se si ha un problema con i propri device e deve sbrigare alcune faccende con urgenza, oppure se si desidera lavorare all’aperto in una delle aree verdi della città senza consumare traffico dati. 

Appoggiarsi in una panchina o al parco nella bella stagione difficilmente può trasformarsi in una soluzione per il medio e lungo periodo ma saltuariamente è un bel modo per conciliare lavoro e relax.  

Tra gli spazi verdi più belli da provare segnaliamo: i Giardini Raggio di Sole, nel cuore di Verona a poca distanza da Piazza Brà e dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova; il curatissimo Parco di Villa Burri; Parco San Giacomo nel quartiere Roma.

Locali e bar dove fare smart working

Il professionista che lavora davanti al caffè al bar è uno dei cliché più diffusi e anche sopravvalutati quando si parla di lavorare fuori casa o ufficio.

Perché un locale sia veramente funzionale deve disporre di connessione stabile, prese di corrente accessibili, un ambiente acusticamente adatto al lavoro oltre che a un personale che accetta i pc aperti senza pressioni o fretta. 

Individuare i migliori non è facile, bisogna affidarsi al passaparola tra coworker.

A Verona quelli citati più spesso online sono l’immancabile Starbucks in centro, vicino a  Piazza Erbe; Il Minotauro, una storica libreria che unisce agli eventi letterari e un’area caffetteria e ristorazione; e, tornando nell’area universitaria, i bar frequentati dagli studenti come il Cambridge.